
Foto di partenza, già elaborata con metodo Colore LAB e soggetto normalizzato, da questa condizione si può scegliere di modificare il colore dello sfondo, questa foto è stata scattata nel periodo primaverile quando la vegetazione è molto rigogliosa e verdeggiante, al tramonto rimane una componente sull’acqua di questo colore, proviamo a virare sull’arancio e il rosso lo sfondo.

Primo Campione spostato verso le tonalità arancio.

Secondo Campione spostato verso le tonalità Rosse,

Terzo campione stessa cosa.
L’importante è scegliere i punti che vogliamo controllare, e regolare anche l’intervallo di tonalità, cosi da ampliare o restringere le tonalità su cui vogliamo agire.
La foto sotto è la foto finita, chiaramente è una forzatura, ma ci permette di capire come si può ottenere un effetto di questo tipo,
