Visore termico

O telecamera termica, un accessorio formidabile per la ricerca dei soggetti, ecco alcuni esempi:

Il visore termico è un strumento ottico che permette la lettura termica della scena, come tutti i strumenti digitali il cuore è il sensore, può essere usato sia di notte che di giorno, questa cosa permette di superare la formidabile mimetizzazione dei soggetti. Purtroppo i costi non sono certo economici, ma si trova molto usato. Prossimamente articolo più dettagliato sulla mia scelta.

AF – R5 Mark II

Questo articolo è stato scritto per fare il punto dopo tre giorni dall’acquisto su come si può impostare L’AF della Canon R5 Mark II per avifauna: a pagina 499 del manuale troviamo questo:

Funzion.AF/Area

  1. Servo
  2. Area AF: e
  3. AF servo inseguimento intera area: ON

Rilevame.soggetto

  1. Animali
  2. Rilevamento occhi: Auto
  • Sto facendo delle prove con la personalizzazione dei pulsante della macchina, vorrei legare l’attivazione e la disattivazione di questa funzione a uno di questi pulsanti, ho visto che cambia il modo come reagisce alla cattura, mantenimento del soggetto.

Pagina 500

Caratt. AF servo

  1. Case Auto
  2.  -1
  3. Case Manuale
  4. Inseguimento: -2
  5. Inseguimento Accel/Decel: +1

Person,funz.AF

  1. Priorità prima immagine servo: Fuoco
  2. Priorità scatto AF one shot: Fuoco
  3. Anteprima AF: Disattiva
  4. Drive obbiettivo con AF impossibile: ON
  5. Scatto con luce AF ausiliaria: OFF

Pagina 501

Controlli person.

  1. Limita aree AF: 1 Punto AF e Intera area AF
  2. Punto di orientamento: Pt AF Diversi; solo Punti
  3. Limita soggetto da rilevare: lasciato tutti
  4. Rilevamento occhi SX/DX: OFF e Auto

Relativo a MF

  1. Impostazioni peaking MF: OFF
  2. Guida mes. Fuoco: SI
  3. Obbiettivo MF elettronico: ON

Note legate alla personalizzazione dei pulsanti:

Sul pulsante AF-ON ho messo selezione diretta area AF, questo per scegliere tra il punto AF e l’area intera. (ottimo per soggetti fermi e per passare a soggetti in movimento)

Sul pulsante blocco esposizione ӿ accensione arresto inseguimento AF intera area. (questo abilita l’inseguimento del soggetto indipendentemente dall Area AF)

Sul pulsante M-Fn Modalità Drive per scegliere gli fps. (per i soggetti fermi 30 fps sono veramente troppi)

La configurazione definitiva ancora non è arrivata….

Canon R5 Mark II

Primo approccio

Cosa c’è di nuovo:

Sicuramente il sensore Stacked, il Prescatto, il mirino molto più grande, i 30fps, aver risolto il rolling shutter e poi un AF che regala grandi soddisfazioni avendo una capacità di inseguimento veramente ottima. Se proprio devo trovare una pecca, non avrei modificato il nominativo di una funziona già esistente, crea solo confusione, ma stiamo parlando di una cosa che si risolve in un secondo.

Quando si guarda dentro il mirino si ha la netta sensazione che ha migliorato su tutti i fronti, adesso non resta che divertirci.

Piede per Canon RF 100 Macro 2.8

Purtroppo la mancanza del piede per un obiettivo macro è veramente una problema, il piede originale costa una follia, per questo mi sono ho scelto un piede che forse è proprio la copia di quello originale l’iShoot FBA-IS-RF100 devo dire che rispetto a come ro abituato questi supporti sono costruttivamente tiversi, in quanto hanno un anello in materiale plastico che fa da frizione sul corpo dell’obbiettivo e l’anello in metallo si stringe su di essi. per il montaggio bisogna fare attenzione e far coincidere dei denti di posizionamento. il piu importante è quello indicato nella freccia superiore della foto qui sotto.

L’anello ha una parte svasata che permette di aderire correttamente all’anello in metallo.

Devo dire che risulta tutto molto leggero sicuramente si potrà un treppiede meno ingombrante e più leggero da trasportare. Un cosa molto importante il piede è dotato di scanalature che permettono l’uso di teste Arca Swiss.

Tubi prolunga

I tubi di prolunga hanno due fondamentali caratteristiche utili ai fini fotografici, la prima diminuire la distanza di messa a fuoco, questo determina la capacità di usare una stessa lente con soggetto più vicino perciò, si riesce a gestire meglio la composizione di un soggetto piccolo in un frame grande. i tubi di prolunga hanno come principale uso la Macro fotografia, ma possono essere usati con ottimi risultati anche nella fotografia naturalistica quando il soggetto si avvicina oltre la distanza minima di messa a fuoco, in particolare con super teleobbiettivi. Per il sistema RF ho scelto questi:

La qualità sembra buona, sono solidi e funzionano perfettamente.

La prima prova l’ho fatta con il mio sigma Sigma 180 F3,5 APOMarco

1/1000 – F3.5 – ISO8000 mano libera

Nuovo compagno di avventure

E’ stata una scelta travagliata, perché dovevo scegliere tra due lenti, l’EF 100-400 o l’RF 100-500, indipendentemente dalla differenza di prezzo che è comunque una componente importante, le variabili sono tante, partirei come prima cosa dalle aperture della lente il 100-400 F4.5-F5.6, il 100-5004 F4.5-F7.1, ho guardato un sacco di fotografie e per il tipo di fotografie che faccio io, molto ravvicinate, preferisco il 100-400 ha uno sfocato che mi piace di più, questa è la caratteristica che non mi ha fatto scegliere il 100-500. Aggiungo la possibilità di essere utilizzato con moltiplicatore X1.4 (già in mio possesso) con il quale non perde la velocità AF e che non determina un anomala estensione, difetto che reputo grave nel 100-500. Non sapevo come sarebbe andato con la R5 e devo dire che è in linea alla reattività del 500 F4 MKII, sono particolarmente soddisfatto dello stabilizzatore che mi ha veramente sorpreso ho fatto delle fotografie a 400mm 1/40 di secondo a mano libera con questo risultato.

L’utilizzo che desidero farne è la fotografia ravvicinata in particolare agli uccelli che in determinati casi vengono vicinissimi, ecco un classico esempio:

Desidero poi portarlo in montagna nelle mia passeggiate in Abruzzo, dove incontro spesso camosci.

Eccolo con la R5

Come altro utilizzo lo porterò nelle mia uscite di fotografia paesaggistica al fianco al 15-35 e al 24-105….

Mezza sfera di livellamento

Questo accessorio fa seguito a quanto ho scritto nell’articolo relativo al treppiede che potete leggere QUI.

Dopo aver provato senza diciamo anche per una mancanza sulla testa a due vie Sunwayfoto DT-03 della livella a bolla ho deciso di sostituire la mezza sfera di livellamento del mio treppiede con una che sia dotata di livella.

Dopo aver guardato molti articoli:

Sunwayfoto TA-75LBP

Leofoto YB-75MP

NEEWER GM004

3 Legged Thing 75mm Half Bowl

FLM HB-75

Ho scelto la EVUMO B75M, anche se la Leofoto YB-75M penso sia ottima, il motivo della mia scelta è che il treppiede ha come altezza quando tutto aperto di 10cm e questo adattatore è si corto ma ha una maniglia di serraggio che può essere estesa e permette un utilizzo più semplice. Il montaggio sul treppiede è perfetto stabilità assoluta, non ho mai avuto un treppiede cosi solido.

Conclusione, soddisfa completamente quello che mi serviva, se proprio devo trovare una cosa riguarda l’angolazione massima alla quale posso inclinare la semi sfera che per forza di cose ha un limite nel caso il movimento tenda ad abbassare la semisfera dalla parte della livella a bolla montata su di essa, il limite costruttivo dei 20° ma basta ruotare il corpo della semisfera nell’alloggiamento e può raggiungere angolazioni più elevate, stiamo parlando sempre di condizioni estreme.