Approccio alla fotografia di avifauna

In questo articolo vorrei parlare di come mi sono avvicinato alla fotografia di avifauna. Partirei dicendo che guardare certe foto di uccelli ha stimolato dentro di me una grande libertà interiore, in seguito è nata la curiosità riguardo il come possono essere realizzate, l’unione di questi due elementi ha fatto scoccare la scintilla che poi si è trasformata in passione. Inoltre, ho deciso di scrivere questa guida breve e semplice per rispondere a delle domande ricevute che sembrano aver bisogno di risposte complicate.

Lo studio, per quanto mi riguarda, è durato circa un anno, ovvero prima di scattare la mia prima fotografia ad un uccello con la reflex è passato un anno, durante questo periodo ho cominciato la fase di studio che si è sviluppata su più fronti:

  1. Quando e Come;
  2. Tecnica fotografica;
  3. Attrezzatura per l’appostamento;
  4. Primo approccio e dove andare;
  5. Ricerca dei posti dove trovare i soggetti;
  6. PDR – punto di ripresa, prospettiva, composizione.

1) Quando e Come

Ho scelto di scrivere questo paragrafo perché lo reputo fondamentale per questo tipo di fotografia. Quando si sceglie di avvicinarsi a questo genere si decide di avventurarsi in un mondo che non è più quello umano, ma è necessario vedere come un uccello vede il suo mondo. Siamo abituati a vedere le anatre in un parco che durante il giorno si muovono, mangiano, dormono, ma questo non è il mondo in cui vivono gli uccelli, questi ultimi, a prescindere dalla specie, hanno un ciclo vitale e nel nostro avvicinarsi a loro dobbiamo prima di tutto rispettarli e poi comprendere come ritrarli senza recar loro disturbo. Questo genere fotografico, come molti altri, ha per forza di cose due orari che sono i migliori, direi obbligatori, l’Alba e il Tramonto. Cosa significa Alba: significa aver raggiunto ed essersi appostati un’ora prima del sorgere del sole. Il Tramonto significa raggiungere quattro ore prima del calare ed essersi appostati nel punto riteniamo migliore per scattare fotografie. Come potete ben capire non parlo di quella che viene chiamata comunemente caccia fotografica, che significa andare in giro sperando di fotografare un qualsiasi soggetto che ci capiti a tiro. Qui si parla di andare prima in perlustrazione, più volte, in posti dove è conosciuta la presenza di avifauna e posizionarsi in modo da disturbare il meno possibile e sperando di ottenere qualche scatto, possiamo perciò decidere come metterci e dove metterci.

L’appostamento è forse la parte che mi ha sempre più intrigato: il posizionarsi in un punto, cercando di essere il meno visibile per non essere considerato un pericolo, cosicché anche se gli animali mi scorgono, non fuggendo via è come se mi accettassero. Arrivare a fotografare limicoli a pochi metri è un’emozione da provare, per comprendere cosa significa sentirsi parte della natura e non un pericolo per il resto delle forme di vita. Più avanti parleremo di appostamento.

L’Orientamento della nostra postazione deve tener conto della posizione da cui proviene la luce. Ci sono molte APP, personalmente uso Sun locator lite che permette di conoscere da dove sorge e tramonta il sole in funzione di una posizione, vederlo sulla mappa e gli orari. Avere il sole alle spalle è la migliore condizione per fare buoni scatti.

Un ultimo suggerimento, andare in natura con questo intento, cioè osservare e ritrarre uccelli, impone di essere molto attenti. Per questo motivo bisogna limitare al massimo le comunicazioni verbali, infatti andare in un luogo naturale e parlare ad alta voce è una cosa da non fare mai, se si ha come finalità avvicinare avifauna e tanto più volerla fotografare.

2) Tecnica fotografica

Lasciando da parte le basi della fotografia in quanto penso che chi si avvicini a questo genere ha già come bagaglio personale, è fondamentale comprendere l’uso di super teleobbiettivi, la gestione dell’AF, il motivo di tutto questo è perché i soggetti sono molto imprevedibili. L’uso di un teleobbiettivo è molto facilitato se viene usato su supporto che sia treppiede/monopiede, beanbag o appoggio occasionale, quest’ultimo non lo uso molto perché cerco sempre di organizzare la mia uscita comprendendo l’uso di un appoggio molto sicuro. Una delle impostazioni fondamentali nell’uso di teleobbiettivi è il tempo di scatto che deve essere scelto in modo da avere il sicuro congelamento della scena, una regola di base è usare un tempo più rapido di 1/(la lunghezza della lente), per un 400mm un tempo di almeno 1/400sec, nel caso le condizioni di luce determino un aumento del tempo di scatto si può salire sopra questo tempo (conosciuto come tempo di sicurezza), ma sarebbe bene avere un teleobbiettivo con lo stabilizzatore. La seconda impostazione che possiamo variare su un teleobbiettivo è il diaframma, prima di parlare di questo è giusto chiarire che viste le distanze in gioco avere un diaframma chiuso aumenta la profondità di campo e di conseguenza la parte a fuoco del soggetto, questo non significa che dobbiamo chiudere sempre il nostro diaframma, ma che, se vogliamo una foto con gran parte del soggetto a fuoco, dobbiamo considerare che è necessario chiudere il diaframma. Concluderei sul teleobbiettivo con una considerazione, se vi approcciate a questa fotografia il mio suggerimento è scegliere una lente zoom che vi permette un più facile trasporto, è più facile da gestire, ed è sicuramente la scelta più economica, nel caso non vi piacesse questo genere di fotografia si può tranquillamente rivendere. La macchina fotografica, il mio primo consiglio usate quella che avete, se dovete prendere una macchina fotografica vi consiglio una macchina APS-C, cioè una macchina che ha un sensore con un fattore di crop già dovuto al suo sensore, non sono importanti le marche è importante che sia votata alla fotografia di velocità, guardate sul sito del produttore e scegliete quella che viene dichiarata idonea per la fotografia sportiva, questa vi garantirà un AF veloce, capace di gestire questo genere fotografico. Abbiamo parlato delle impostazioni che sono importanti nella lente, direi che per la macchina rimane come gestire l’ISO, taglio subito la testa al toro dicendo mettetelo su AUTO ISO. È fondamentale che la fotografia sia correttamente esposta, così da avere sia i bianchi, che i neri sempre leggibili. Come ottenere questa cosa, imparate ad usare l’esposimetro, questo vi permette di scegliere di quanto sotto esporre una foto per non avere bianchi bruciati. Cercherò con parole semplici di chiarire questa cosa, nella fotografia di Avifauna a parte soggetti che non hanno il bianco nel piumaggio per far si che i dettagli del piumaggio siano sempre leggibili è necessario essere sicuri che la nostra esposizione sia bilanciata proprio sulla parte più bianca del soggetto, questo fa sì che noi dobbiamo impostare un esposimetro che legga in modo da avere queste zone sempre correttamente esposte, perciò avendo Auto ISO, impostate tra i vari esposimetri che vi mette a disposizione la macchina fotografica quello che misura la parte centrale dell’inquadratura (non quella SPOT) e impostate la sotto esposizione di 1/3 di stop o 2/3 di stop in funzione dell’intensità della luce, nella prefazione vi ho specificato quando fotografare, se andiamo al tramonto più la luce si abbassa meno saranno le possibilità di bruciare i bianchi, minore sarà la sotto esposizione da dover impostare. Facciamo un esempio:

RAW Fotografia scattata quasi in controluce, esposizione sul bianco dove colpisce la luce.

RAW aperto in Adobe CameraRaw e Sviluppato (normalizzato)

Alzare l’esposizione in ACR e controllare che i bianchi non si brucino, l’istogramma ci aiuta sempre in queste operazioni.

Eseguito editing in Photoshop

Molti puristi reputano lo sviluppo e la postproduzione delle fotografie una cosa che snatura la fotografia, per quanto mi riguarda in fotografia c’è sempre stato una parte di studio, preparazione, scatto, sviluppo e ritocco, il digitale lo ha reso soltanto più potente. Se siete interessati ho inserito vari contenuti su questo tema nel blog li potete trovare a questo link.

Aggiungo una nota, in giro sentirete di sotto esporre o sovraesporre (di ETTR) o alzare ancora di più per poi recuperare, o abbassare l’esposizione per poi recuperare, come ho detto prima, per me conta esporre sulle aree critiche, i bianchi prima di tutto, bruciare significa perdere i dati in quella zona, sia che sia nel bianco che nel nero. Oggi ho visto un video con una foto che aveva questo istogramma:

Una fotografia completamente sovra esposta migliaia di ISO, poi cosa si è fatto, in ACR abbassato l’esposizione di 1.9, equivale a scattare due stop in meno, tutto questo perché si sostiene che in una foto fotografia sovraesposta, il rumore è più gestibile nelle aree chiare che in quelle scure, si è tutto vero, ma quante di queste foto sono veramente valide? Quanto è facile sbagliare e bruciare i bianchi? Molto spesso si leggono di soluzioni o tecniche che risolvono magicamente certi problemi, ma poi si vede in chi le esplicita ha una certa come dire, reticenza a mostrare file ad alta risoluzione, dando la colpa alla difficoltà dei social di condividere certi file, o alla compressione che applicano, al giorno d’oggi condividere un file su un server è la cosa più semplice del mondo, perciò non fatevi prendere in giro. Non c’è nessuna tecnica speciale, c’è la conoscenza di come riprendere una determinata situazione e avere cosi un buon file da postprodurre. Aumentare o diminuire l’ISO è come usare un Gain, cioè amplificare un segnale, sia che lo facciamo in macchina che in un software. Un esempio di condizione critica ve la mostro qui sotto.

Moriglione – scatto prima del sorgere del sole – click qui per vedere Il raw nella risoluzione originale 8kqui il RAW

Questa è una fotografia è stata fatta nel modo che penso sia quello che dà i migliori risultati.

La distanza è considerevole 27,6 metri, il rischio di mosso altissimo, ma con una raffica di 5 foto, una decente dovrebbe uscire, queste sono condizioni estreme di ripresa l’ottica è da 1000mm è poggiata al beanbag, cerchiamo di mantenere al massimo l’ottica ferma, l’IS è attivato. Il diaframma è alla massima apertura, F8, il tempo al minimo possibile per avere una luminosità accettabile della ripresa 1/50 di secondo, in auto ISO la macchina si ferma a 3200. Arrivato a casa delle 5 una buona, quella che vi mostro, viene aperta in Adobe Camera Raw e sviluppata cosi da prepararla per Photoshop, qui sotto il risultato.

 Moriglione – sviluppata in Adobe Camera Rawclick per risoluzione 8k

A questo punto l’elaborazione in Photoshop da questo risultato, lascio a voi le considerazioni.

Moriglione – sviluppata in Photoshop – click nella risoluzione 4k

 

Per l’Auto Focus, la principale impostazione è mettere in Servo che significa l’inseguimento continuo del soggetto, poi ci sono particolarità di ogni sistema che migliorano le prestazioni, inseguimento, track, lasciate come valori quelli che la casa vi suggerisce, piano piano con l’esperienza vedrete quale modificare in quale situazione. Potrei aggiungere altre cose ma dipenderebbero molto dal tipo di macchina che si usa, per quanto mi riguarda ho fatto un articolo sulla configurazione della mia macchina e lo potete leggere a questo link.

Perché sono cosi stringato sull’Auto Focus, perché lo vedo più un problema di capacità personale che un problema di settaggi, in questo campo la pratica è l’unica vera differenza che ci permette di ottenere ottimi risultati, più si scatta più si diventa un tutt’uno con la nostra attrezzatura più si fanno scatti a fuoco.

Un esempio:

Cinciarella – 1/250 – F8 – ISO4000 – Click in alta risoluzione

Chi non conosce la cinciarella questo uccellino è veramente elettrico sta fermo in un punto per pochissimi istanti, eppure questa fotografia è stata scattata con la 5d Mark II e il Tamron 150-600 (macchina non dotata di AUTO ISO).

3) Attrezzatura per l’ appostamento

L’attrezzatura necessaria per questo tipo di fotografia è sicuramente:

  1. Stivali;
  2. Telo in PVC;
  3. Teli/Reti mimetici;
  4. Capanno o Tenda;
  5. Beanbag/Ground Pod/Treppiede;
  6. Abbigliamento.

Gli stivali sono tassativi per muoversi in ambienti acquitrinosi, vi suggerisco di metterli sempre anche quando pensate di non passare in zone umide.

Il telo in pvc è fondamentale per rimanere asciutti va messo sotto al nostro appostamento e ci isola dall’acqua.

I teli e reti mimetiche a prescindere dal nostro appostamento servono per nasconderci e renderci meno visibili.

Rete mimetica poggiata su cespuglio

Capanno o tenda che sia sono necessari per garantirci quel minimo di confort e proteggerci dal meteo e dal sole e dagli insetti, unita alle reti e ai teli ci nasconde.

Telo in pvc con tenda popup ricoperta con teli mimetici.

Con l’espansione della fotografia naturalistica negli ultimi anni sono stati progettati e realizzati capanni per fotografare a filo della sponda della palude, sicuramente comodi e facili da montare.

Capanno Hokki v3 con Ghillie

Coprire il telo che mettiamo sotto all’appostamento e renderlo invisibile dall’alto ci garantisce che gli uccelli che arrivano in volo non vedono un elemento non naturale prima dell’atterraggio, pena un atterraggio distante dalla nostra postazione.

Il Beanbag è il sacchetto riempito con polistirolo per renderlo leggero che ci permette di avere un appoggio sicuro per la nostra attrezzatura. Il Ground Pod è un sistema che ci permette di avere la nostra Gimbal montata su un supporto che ci permette di avere il tutto a filo del terreno.

Obbiettivo su piccolo beanbag.

Ground Pod auto costruito con l’uso di una padella da cucina.

Per concludere sull’appostamento, considerate che specialmente quando si fotografa in palude in una zona aperta senza vegetazione vicino alla sponda, avere un appostamento per quanto possibile basso permette di non rendere la nostra postazione incoerente con l’ambiente naturale. Perciò sempre aggiungere qualcosa che ci rende coerenti con l’ambiente.

Alla fine il risultato porta ad avere soggetti che si avvicinano così tanto da non rendersi conto della nostra presenza.

Poi c’è il capanno per la fotografia di appostamento che ci permette di fotografare uccelli su posatoi, da utilizzare con treppiede, questo più è pesante, più è stabile e più è faticoso da portare….

Risultati dopo un pomeriggio passato nel capanno mobile a 60°C

4) Primo approccio e dove andare.

All’inizio non ero molto interessato a quale uccello avrei fotografato, neanche sapevo riconoscerli, poi piano piano ho cominciato a studiare, è chiaro che vivendo in città non ho molti posti dove poter andare, prima di tutto ho seguito i consigli che trovavo su chi si avvicinava all’osservazione dell’avifauna, ho perciò iniziato frequentare le oasi vicine. In particolare quelle dove ci sono punti di osservazione dedicati ai fotografi nella zona ovest del centro Italia, la prima direi che è l’oasi Lipu CHM di Ostia, penso che dal punto di vista fotografico il capanno Airone Rosso di quest’oasi è sicuramente quello che permette le fotografie più interessanti, per la mia conoscenza di oasi questo è l’unico vero capanno fotografico.

Alzavola – Lipu CHM di Ostia

Un’altra Oasi molto bella piu a nord è Oasi WWF Lago di Alviano, questa oasi permette di fotografare molte specie di uccelli ed è molto grande, facilmente raggiungibile dalla Roma Firenze

Picchio  muratore – Oasi WWF Lago di Alviano

Fino qui le cose erano semplici, le oasi, un posto dove si trova una situazione controllata, capanni costruiti e già organizzati, ma per poter avere alcuni risultati è necessario andare in natura o meglio dove gli animali si possono avvicinare e trovare specie non semplici da fotografare in Oasi.

Un’altra zona molto bella nella zona centrale d’Italia e quella presente nel basso Lazio in prossimità del parco Nazionale del Circeo, qui si possono trovare laghi, paludi e spiagge frequentate da molti uccelli, non è semplice avvicinarsi poiché alcune aree sono chiuse proprio per proteggere la fauna, perciò dopo qualche sopralluogo ho trovato un posto dove era possibile appostarsi in prossimità di una palude con acqua bassa e li ho incontrato il mio primo mignattaio.

Mignattaio – Fotografato con una macchina APS-C e un teleobbiettivo zoom 150-600 tempo 1/250 diaframma F6.3 ISO 5000

5) Ricerca dei posti dove trovare i soggetti;

Da qui ho iniziato a cercare zone paludose della mia regione dove lo studio il ciclo naturale di allagamento e essiccazione, legato anche alle migrazioni, mi ha permesso di fotografare tantissime specie di uccelli. Come cercare: il mio suggerimento è mediante google maps trovare le aere paludose o anche dove ci sono ristagni d’acqua. Fare sopralluoghi per verificare l’accessibilità e la presenza di uccelli, non ci sono chi sa quali segreti, importante è perlustrare e appostarsi dove ci sono gli habitat idonei alla sosta e alla nutrizione degli uccelli.

Combattente – Fotografato al bordo di una pozza nella campagna romana – Marzo 2022

Aggiungo un ultima nota, noi umani nella nostra evoluzione abbiamo utilizzato il territorio avvolte a sproposito, molto spesso sono proprio le zone che abbiamo deturpato e poi abbandonato che tornano ad essere punto di sosta delle specie che non ti aspetti, gli animali hanno imparato che stare alla larga dall’uomo permette una vita tranquilla.

6) PDR – punto di ripresa, prospettiva, composizione.

Ho aggiunto questo paragrafo perché penso sia molto legato al modo corretto di approcciarsi a questo genere fotografico. Fotografare avifauna è tra i generi fotografici più complicati, prima di tutto non possiamo ripetere la fotografia se non in casi molto particolari, molto spesso abbiamo una sola occasione di ritrarre il soggetto, non sappiamo quando questa occasione ci verrà concessa.

Se siete arrivati a leggere fino a questo punto, vi sarete resi conto che per ogni tipo di uccello ci sono appostamenti diversi, un limicolo ci vedrà sdraiati a terra, un passeraceo in un capanno su treppiede e così via, cosa significa, significa che nel riprendere gli uccelli è fondamentale il contatto visivo, cioè ci dobbiamo mettere in condizione che nella sua postura normale se un uccello ci guarda il piano del sensore della nostra macchina fotografica deve stare al suo stesso piano oculare, esempio:

Piro piro boschereccio – cammina controllando e cercando cibo

Questo Piro piro boschereccio camminava davanti la mia postazione mangiando e controllando cosa accadeva, è chiaro che non sempre avremo condizioni perfette, ma in questo caso è stato possibile inquadrarlo nella sua dimensione di vita, il PDR, la prospettiva, direi la composizione ottimale.

Lo stesso può essere per un passeraceo o uccello che si muove tra dei rami o nel canneto, esempio:

Cannareccione – Uccello migratore che si riproduce nei canneti

Anche in questo caso la postazione è stata creata in prossimità di un canneto, dove si sentiva cantare il Cannareccione, posizionato con il sole alle spalle e con una canna che se l’uccello si sarebbe posato era sufficientemente lontano dallo sfondo, così da avere il giusto sfocato, il Cannareccione che ha lo sguardo in camera con la luce calda del tramonto rende la fotografia interessante e equilibrata.

Marzaiola – Fotografata con una macchina APS-C e un teleobbiettivo zoom 150-600 tempo 1/640 diaframma F8 ISO 2000

Non sempre possiamo avere tutto perfetto, ma la cosa più importante è capire come cercare di creare le condizioni di ripresa, per avere una fotografia che sia quella che abbiamo nella nostra mente, lasciare al caso il PDR, la prospettiva, e la composizione è il modo per fare sì che le fotografie molto spesso siano scialbe e senza un emotivo coinvolgimento dell’osservatore. Aggiungerei un’ultima considerazione, la fotografia di avifauna è un mondo sconfinato per tanti motivi: i soggetti, sono tantissimi e non serve prendere un aereo e andare dall’altra parte del mondo, gli uccelli li abbiamo intorno a noi, una volta fotografati li possiamo sempre rincontrare in condizioni completamente diverse e ritrarli in modo completamente diverso, avremo una nuova esperienza e nuove emozioni, per ultimo la sorpresa, la fotografia di avifauna molto spesso ci regala soggetti inaspettati, che ripagano di tante uscite avare e rendono dipendenti e sempre curiosi.

Desidero concludere questa mia piccola guida con un pensiero.

La natura, gli uccelli, tutti gli animali sono i nostri protagonisti, li ritraiamo nel loro ambiente, è come se entriamo in casa loro, siamo degli ospiti, rispettiamo la loro dimora, approfittiamo della loro immensa bellezza, niente è più bello di tornare a casa avendo potuto godere di una giornata a contatto con la natura, facciamo in modo che il nostro passaggio sia il meno invasivo possibile.

                                                                                   Marco Venanzi

Il Colore

La produzione delle fotografie naturalistiche è sul campo che vede la parte più impegnativa, ma c’è anche la parte relativa allo sviluppo e alla post produzione, di questa parte e in particolare su come gestisco il colore vi racconto in questo articolo. Nel mondo attuale della pubblicazione web/social molto spesso assistiamo alla condivisione di fotografie che hanno una notevole componente creativa, l’obbiettivo è attirare il dito dell’osservatore sul cuoricino per guadagnarsi il sudatissimo like, l’obbiettivo di quello che scriverò è invece la realizzazione di fotografie che siano emotivamente interessanti, che non stravolgono la realtà di quanto ripreso.

Nella sequenza di azioni che vengono messe in atto durante lo sviluppo e nella post produzione dei file che per forza di cosa saranno sempre file RAW, la filosofia è sviluppare la foto per far sì che la componente rumore di Crominanza venga rimossa, gestire e predisporre il file per la rimozione della componente rumore di Luminanza, un successivo controllo e eventuale ripristino della nitidezza, finalmente l’elaborazione Colore della fotografia. La gestione della Crominanza che è a tutti gli effetti un disturbo del Colore la eseguo nel programma di sviluppo, nella pratica si porta l’immagine al 100% della sua risoluzione, ci portiamo in un punto scuro dove è sicuramente più presente il rumore cromatico, ed agiamo sul cursore che la rimuove fintanto che arriviamo a neutralizzarne la presenza.

a sinistra il file originale, a destra dopo la rimozione

Il file poi verrà preparato scegliendo un profilo Neutro, verranno fatte regolazioni nel solo pannello base.

Fotografia dopo le azioni del pannello base

La gestione della componente Luminanza verrà corretta nel programma di elaborazione o in un plug-ig specifico, la componete di rumore di Luminanza non ha effetto sul colore dell’immagine, ma togliere l’effetto grana è una parte importante per restituire una fotografia pulita, difficilmente una fotografia naturalistica la potrete apprezzare con un effetto grana presente se non per un motivo creativo.

Una volta arrivati ad avere un file pulito dal rumore e con la giusta nitidezza, si procede a renderlo apprezzabile all’osservatore finale. Per prima cosa restituiamo alla fotografia la sua componente colore che è stata volontariamente ridotta per eseguire la pulizia del rumore. La prima azione è convertire il profilo colore in LAB, questo ci permette di lavorare sui tre canali che compongono il LAB (L – A – B) per quanto riguarda il colore agiremo sui canali A e B che sono quelli che per mezzo di un azione su una regolazione curva determinano incremento della saturazione, senza avere effetti sulla Luminosità dell’immagine.

Cosa si intende agire su una regolazione curva, la spiegazione è più intuitiva con un esempio:

pannello proprietà della regolazione curve

La riga diagonale è dove noi possiamo agire, creando dei punti su di essa, o spostando i due triangoli qui sotto evidenziati.

Scegliendo i canali prima A e poi B agiremo sulla componente cromatica, e qui c’è la regola fondamentale relativa all’incremento della saturazione che possiamo raggiungere con il profilo LAB:

Più la diagonale è ripida, più la saturazione sarà maggiore

In pratica dobbiamo agire su entrambi in canali A e B in modo uguale per ottenere un aumento della saturazione omogeneo in questo modo:

risultato per il solo canale Canale A
risultato per il solo canale Canale B

Il risultato delle due curve modificate A+ B e questo sotto

Questo fin qui mostrato è il metodo migliore per avere un aumento di saturazione senza interferire con la luminosità della fotografia, le possibilità di miscelare i valori delle due curve possono essere gestiti anche per effettuare elaborazioni creative, introducendo la possibilità di virare la foto su colori che non erano presenti al momento dello scatto. Ma non è tutto oro ciò che luccica, purtroppo questa azione ha si ridato il colore alla nostra fotografia, ma nell’aumentare la saturazione si determinano molto spesso anche l’enfatizzazione di dominanti anomale, la classica delle fotografie naturalistiche è quella blu, o ciano, o magenta, in ordine per esperienza. Da questo momento penso che entri un po’ il gusto personale, c’è a chi piace una certa dominante blu, rende il tutto più attraente, non è sempre cosi, per esempio su questo soggetto che ha un piumaggio veramente particolare una certa componente può essere comunque naturale, ma non sui soggetti chiari o bianchi, a mio gusto li va tolta. Anche su questa la rimozione mette in mostra la colorazione iridescente del Mignattaio.

Rimaniamo su questa fotografia il metodo è lo stesso per tutte, prima di tutto dobbiamo trovare il punto più in luce e il punto più in ombra, e per mezzo del campionatore colore lo dobbiamo selezionare, con il tempo ed esperienza sì va anche a intuito, ma c’è un modo che aiuta, l’uso della regolazione soglia. questo è ciò che ci fa vedere:

Regolazione soglia

Spostando il triangolino a sinistra avremo in evidenza il punto più in ombra con il campionatore colore inseriremo il primo punto, lo stesso dopo aver spostato il triangolino destra inseriremo il punto più in luce.

scegliere il CAMPIONE Media 5X5

Diminuendo l’opacità al 30% della regolazione soglia avremo questa visualizzazione:

Nel pannello info i due punti verranno mostrati cosi, se non avete questa visualizzazione andate nelle impostazioni del pannello info e settatelo.

Disattiviamo il livello soglia e creiamo una nuova regolazione curve e spostiamoci prima di tutto sul canale A, selezioniamo la manina:

Andiamo sul punto campionato 1 con il puntatore, clicchiamo e tenendo premuto guardando il pannello info portiamo il valore relativo a zero

Facciamo lo stesso sul canale B della regolazione curve, se guardiamo la fotografia le dominati bluastre sono sparite.

Ma attenzione questa cosa influirà anche sul punto più scuro, come si può risolvere? Ci sono due metodi il primo lavorare per avere una media tra i due punti il chiaro e lo scuro, oppure in particolare in questa fotografia si possono fare due regolazioni curve una per la parte più chiara e una per la parte più scura, aggiungendo una maschera di luminosità alle regolazioni che normalmente le hanno bianche, in questo caso quella che normalizza la parte chiara dovrà lavorare sulla parte luminosa, quella che normalizza la parte in ombra dovrà lavorare sulla parte scura, cioè il soggetto procediamo.

questo è il risultato sui livelli con le maschere applicate:

Partendo da sotto livello di sfondo (la nostra fotografia) Saturazione incremento fatto all’inizio, livello soglia per evidenziare punto più chiaro e punto più scuro (poi spento), livello di regolazione per normalizzare la parte luminosa della fotografia, con maschera presa per mezzo del canale Luminosità, secondo livello di regolazione per normalizzare la parte più in ombra della fotografia per mezzo del canale Luminosità, come vedete le due maschere sono una l’inverso dell’altra, per far lavorare la regolazione sulla parte desiderata, in questo caso il chiaro sullo sfondo, lo scuro sul soggetto. Questo il risultato visibile nel pannello INFO:

A e B sui due punti chiaro e in ombra sono a zero, nessuna dominante è presente. c’è un altra cosa che possiamo fare, avere il massimo del contrasto nella nostra immagine, come vedete la Luminosità nel punto più chiaro è a 91 e nel punto più scuro è a 1, per il punto più scuro non penso sia necessario intervenire, ma nel la parte più chiara si potrebbe migliorare la condizione vediamo come, aggiungendo un nuovo livello di regolazione curve e lavorare sulla Luminosità.

Nella figura in alto a sinistra l’istogramma nel canale luminosità ha una parte che non ha informazioni, prendiamo il triangolino bianco e lo portiamo in prossimità dell’inizio della curva, il valore scelto nel pannello info e 99 cosi da non essere a battuta. A questo punto guardiamo da dove siamo partiti.

Prima
Dopo

Siamo arrivati alla fine, molto spesso si pensa che ci siano quali segreti dietro a certe fotografie, qui abbiamo visto come la gestione del colore fatta con cognizione di causa restituisce una immagine molto delicata, allo stesso tempo valorizza il soggetto che la natura ha donato di caratteristiche eccezionali.

Marco Venanzi

Canon R5 guida al montaggio Video

Ho creato una piccola guida per il montaggio video con software completamente gratuiti. Vi suggerisco prima di leggere quanto ho descritto nell’articolo sulle impostazioni video della R5 che trovate a questo link. I programmi sono due, il primo serve per una conversione dei file generati dalla Canon R5 (HandBrake), il secondo per il montaggio vero e proprio (Davinci resolve)

Il file PDF della guida lo potete scaricare da questo link.

Questa qui sotto è il risultato di una clip montata in 4K

Canon EOS R5 Settings – Impostazioni R5

Do seguito a quanto ho già condiviso in un articolo pubblicato nel novembre del 2020 (vedi qui), dopo un po’ di tempo e di utilizzo di questa Mirrorless, i test mi hanno permesso di fare nuove prove e arrivare a nuove considerazioni.

Ho condiviso le mie impostazioni relative al primo utilizzo della Canon EOS R5, queste sono il risultato del passaggio da Reflex a Mirroless, tradotto in parole semplici, l’utilizzo della R5 come se fosse una reflex, in questa riedizione c’è l’integrazione di nuove prove, queste hanno determinato che nel manuale troverete la base della vecchia edizione (CONF-1) integrata con le nuove impostazioni evidenziate come CONF-2, queste permettono un utilizzo molto più performante della R5 raggiungendo dei risultati veramente incredibili sia per quantità di fotografie tecnicamente ottime, che per quantità di qualità.

Il file del manuale è raggiungibile da questo link

Sto lavorando a la parte video che ho iniziato a utilizzare da poco, sul blog ci sono vari articoli che sono stati integrati con la part video dei soggetti ritratti potete visionarli tramite il tag #video.

Le mie impostazione della R5

La nuova Canon Eos R5 è una mirrorless attualmente ammiraglia della casa Canon, l’evoluzione di questa tipo di macchine permette grandi opportunità di scatto specialmente nella fotografia naturalistica ed in particolare di avifauna, i tempi di consegna per via del Covid mi hanno dato molto tempo per poter analizzare il manuale, ho potuto seguire anche persone che hanno avuto la macchina e si sono cimentati in prove e hanno pubblicato video che mi hanno anche consentito di conoscere delle cose fondamentali prima di avere la macchina in mano. Ho perciò stampato le pagine relative ai menu della fotocamera e per ogni menu ho cercato quale poteva essere l’impostazione da settare, il tutto è stato poi trasferito in un file PDF che potete scaricare e consultare, è un aiuto, non una bibbia, io con queste impostazioni mi sto trovando molto bene.

Scarica il File delle impostazioni per la Canon Eos R5

Molte informazioni utili le potete trovare sul canale Youtube di Jan Wegener che ringrazio per aver condiviso la sua esperienza.

Marco

Corriere piccolo, Sviluppo e Postproduzione…

Partiamo da un file RAW scattato a 1000mm, tempo 1/1250, diaframma f11, ISO 4000, qui sotto il file aperto in camera Raw:

Particolare Prima ACR

Dopo lo sviluppo il camera RAW il file viene parecchio decontrastato e preparato per photoshop:

Particolare dopo ACR

Il lavoro eseguito in Photoshop pulisce il file dalla rumorosità dovuta all’ISO alta e si lavora sul piumaggio per restituire morbidezza.

il file finale è un 5K visionabile qui

Prove alti ISO e Postproduzione

La prova è stata eseguita recando una situazione classica dove la scarsa luminosità sul soggetto è messa in difficoltà con uno sfondo molto illuminato con zone anche molto scure.

QUI il file alla risoluzione originale esportato da camera raw con tutti i valori a zero e salvato in JPG (34MB)

Questo un ritaglio al 100% del punto di fuoco.

questo dopo aver rimosso il rumore Colore.

Elaborazione della fotografia finita.

Questa la foto a 3K